Attraverso visite guidate e percorsi tematici saremmo onorati di accogliere ragazzi e docenti presso il nostro Centro e offrire un’esperienza educativa indimenticabile.
Visite guidate didattiche: esperti appassionati vi condurranno nella scoperta, delle antiche gallerie Fusinella, Magni e S. Barbara, dei forni fusori e, degli impianti minerari spiegandone il funzionamento e l’evoluzione delle tecniche estrattive.
Laboratori esperienziali: attività pratiche che permettono agli studenti di comprendere meglio, scegliendo tra diverse tematiche, l’origine delle montagne dolomitiche, la tettonica delle placche, le faglie e i terremoti, l’origine delle rocce e dei minerali, l’estrazione, la lavorazione mineraria e i relativi prodotti di Valle Imperina nei secoli, la natura e la biodiversità alpina.
Visite museali: esposizioni temporanee/permanenti, inerenti/collaterali di macchinari, strumenti, utensili e documenti che parlano della vita mineraria, offrendo uno spaccato realistico delle condizioni di lavoro di un tempo.
Escursioni didattiche nel territorio: camminate adatte ogni passo per approfondire ulteriormente geologia, mineralogia, storia locale e scienze naturali.
Visite guidate didattiche:
Laboratori esperienziali:
Visite museali:
Escursioni didattiche nel territorio:
1. Approccio multidisciplinare:
le visite e i laboratori didattici sono pensati per integrare diverse materie scolastiche e adattarle al ciclo di studio degli studenti; comprendono Storia della Terra e dell’uomo, Mineralogia, Scienze naturali, Archeologia industriale, Tecnologia e Scienze dei materiali.
2. Esperienza unica:
la possibilità di esplorare un sito minerario autentico e vivere un’esperienza immersiva, lontano dai banchi di scuola.
3. Educazione e divertimento:
attività coinvolgenti che stimolano la curiosità e l’apprendimento attraverso il gioco e la scoperta.