Il Centro Minerario Valle Imperina apre il suo calendario eventi 2025 con un programma ricco di appuntamenti che parlano al cuore e alla mente. Un anno intero per vivere la miniera non solo come luogo di memoria, ma come spazio vivo di cultura, scienza, natura e comunità.
Dal primo anniversario della rinascita sotto la gestione di Botol Group, fino agli immancabili mercatini di Natale, ogni evento è pensato per coinvolgere pubblici diversi: famiglie, bambini, appassionati, curiosi e chiunque desideri riscoprire un patrimonio unico nel cuore delle Dolomiti Bellunesi.
.
Gli appuntamenti da non perdere
☞ 25 maggio – La seconda vita della Miniera
Festeggiamo il primo anniversario della rinascita della Miniera di Valle Imperina, proprio nella giornata nazionale delle Miniere, sotto la gestione di Botol Group, un anno di eventi e cultura per un luogo ricco di storia.
.
☞ 14 giugno – Santa Messa
Un momento di raccoglimento e tradizione nella miniera, con la Santa Messa celebrata da don Fabiano Del Favero, per onorare il legame profondo con la nostra storia. Ore 11:30
.
☞ 15 giugno – Laboratorio “Materia: interazione con l’uomo e gli altri viventi”
Conoscere la chimica per scoprire i principali elementi e minerali che permettono sopravvivenza e sviluppo tecnologico.
.
☞ 6 luglio – Laboratorio “Crea il tuo fossile”
Con un po’ di creta, tanta fantasia e l’aiuto della nostra insegnante, ogni bambino potrà realizzare il proprio fossile.
.
☞ 13 luglio – Laboratorio “Dipingere con Madre Natura”
Fiori, erbe, terre e minerali diventano colori tra le mani dei bambini.
.
☞ 20 luglio – Mercatino dell’antiquariato & Laboratori per bambini
Un mix per grandi e piccini: affascinanti mercatini dell’antiquariato e i fantastici laboratori “Crea la tua Strega”.
.
☞ 27 luglio – Mercatino Carta Qualità & Laboratorio “Materia”
Una giornata all’insegna della tradizione e della scienza, con il mercatino di prodotti artigianali locali del circuito Carta Qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il laboratorio “Materia: interazione con l’uomo” per esplorare come chimica ed elementi naturali alimentano la vita e il progresso tecnologico.
.
☞ 30–31 luglio – Porta un amico in miniera
In occasione della Giornata dell’Amicizia, un’esperienza da condividere con un amico: il tuo pranzo lo offriamo noi!* Scopri un luogo dove il lavoro di squadra, come nell’amicizia, era un legame profondo e di supporto reciproco nelle difficoltà. (*Promozione erogata nel rispetto delle disposizioni del regolamento interno.)
.
☞ 3 agosto – Laboratorio “I coppi”
Mani in pasta d’argilla per realizzare un coppo antico come si faceva una volta.
.
☞ 10 agosto – Miniere sotto le stelle & Laboratorio “Materia”
Durante il giorno, i bambini si divertono con un laboratorio sui minerali e la chimica della vita. Dalle 18 visita guidata in miniera e osservazione del cielo con il prof. Tomaso Avoscan. Una giornata per tutti, tra scienza, natura e meraviglia.
.
☞ 16 agosto – Mercatino dell’antiquariato
Immergiti nel passato tra oggetti e tesori antichi, da scoprire e perché no, portare a casa come pezzi di storia da custodire e ricordare.
.
☞ 23e24 agosto – Una Miniera di Emozioni!
Lasciati trasportare da un weekend di scoperta e magia! Una Miniera di Emozioni ti offre due giorni di mercatini, visite guidate, laboratori per bambini (Il minatore) e delizie dolci e salate. Nel mercatino di artigianato locale troverai anche gli artigiani del circuito Carta Qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, con una selezione di opere tradizionali e uniche.
.
☞ 30 agosto – Laboratorio “Materia” (replica)
Conoscere la chimica per scoprire i principali elementi e minerali che permettono sopravvivenza e sviluppo tecnologico
.
☞ 4 dicembre – Santa Barbara
Un tributo a Santa Barbara protettrice dei minatori un pranzo con i cibi dell’epoca in compagnia degli ex minatori.
.
☞ 20e21 dicembre – Riva Nadal: i mercatini dei Canòp
Un weekend immerso nella tradizione, tra bancarelle artigianali, prodotti tipici e l’atmosfera unica dei “Canòp”. Scopri i tesori locali, gusta sapori autentici e lasciati avvolgere dall’atmosfera calda di un mercatino che celebra le nostre radici. Un evento unico per vivere la magia del Natale nella storia.
.
Ai custodi della memoria: il vostro racconto ci guida.
A chi crede nella comunità: insieme, possiamo far risuonare le gallerie di vita nuova.
—
Centro Minerario Valle Imperina
Centro visite | Musei
Via Miniere, 3 – 32020 – Rivamonte Agordino (BL)
📞 346 089 6413
✉️ info@centrominerariovalleimperina.it
🌐 www.centrominerariovalleimperina.it
📱 Facebook & Instagram
Discalimer Il calendario eventi del CMVI potrebbe subire variazioni a discrezione dell’organizzatore. In caso di variazioni, gli aggiornamenti verranno comunicati tempestivamente attraverso i canali ufficiali dell’organizzatore, come sito web, social media e email. I programmi dettagliati saranno disponibili prima di ogni evento.